Casa di Babbo Natale 2016 Posted novembre 19, 2016
Festività di ognissanti sui monti dauni Posted ottobre 20, 2013 | Tags: b&b a candela foggia, b&b candela, cicccute, cicci cotti, cimitero di candela, cimitero di foggia, cimitero di orsara di puglia, cimitero di rocchetta, cimitero di sant'agata di puglia, cocce priatorie, cocce priatorje, feste ognissanti a candela, focaoste, fucacoste, halloween monti dauni, i morti a foggia, morti a candela, tutti i santi a candela
Off
Tradizione o globalizzazione? Fede o consumismo? Sono queste domande in salsa shakespeariana a caratterizzare, o meglio monopolizzare, in questo periodo l’attenzione ed il dibattito dell’opinione
Ritorna AGLIANICA edizione 2013. Dal 20 al 24 novembre 2013 al Convento Wine Space di Barile (PZ). Aglianica sin dall’inizio ha inteso collaborare e confrontarsi con le più
Sagra della Varola – Festa delle castegne di Melfi Posted ottobre 15, 2013 | Tags: b&b candela, B&bcandela, caldaroste, candela, castagne del vulture, cladarroste, eventi monticchio, eventi vulture, laghi di monticchio, marroncino di melfi, melfi, sagra castagne, sagra della varola, sagra delle caldarroste, sagra delle castagne, scamorze, vulture
Off
Sabato 19 e domenica 20 ottobre Melfi vi dà appuntamento con la sagra della varola, la 54ma edizione della festa della castagna di Melfi. L’evento
Un itinerario per gli appassionati di storia e di arte attratti dalle testimonianze di un trascorso storico, che solo la capitale del Tavoliere ed il
La piazza di Candela Posted aprile 24, 2013 | Tags: 14-15-16 Agosto - Festa patronale della SS. Assunta., Accadia, Alberona, Andar per sagre 2009, Anniversario della morte di Padre Pio, Apricena, Arte e architettura, Arte e cultura, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Cagnano Varano, candela, Carpino, Cavalcata Storica, Cerignola, Chieuti, Corpus Domini, Corpus domini Rignano Garganico (Foggia), Corteo storico, Corteo Storico di Federico II e Palio delle Contrade, Crocifisso del Lago Foce Varano, Deliceto, Faeto, Falò di S. Giuseppe, Festa, Festa del Crocifisso di Varano Località Crocifisso, Festa del mare, Festa della Madonna Assunta e San Rocco Ischitella (Foggia), Festa della Madonna del Carmelo, Festa della Madonna del Carmine Rignano Garganico (Foggia), Festa della Madonna del Rosario, Festa della Madonna dell’Assunta, Festa della Madonna di Cristo Rignano Garganico (Foggia), Festa della Terra Vecchia, Festa dell’Incoronata - Carapelle, Festa di S. Antonio Abate, Festa di S. Michele Arcangelo (08 Maggio), Festa di San Celestino, Festa di San Cirillo Carpino(Foggia), Festa di San Giorgio, Festa di San Giorgio Vieste(Foggia), Festa di San Giovanni Rotondo, Festa di San Giuseppe, Festa di San Giuseppe - 19 marzo, Festa di San Giuseppe Carpino (Foggia), Festa di San Giuseppe Rignano Garganico (Foggia), Festa di San Matteo Apostolo, Festa di San Michele e San Cataldo Cagnano Varano(Foggia), Festa di San Rocco Carpino(Foggia), Festa di Santa Maria, Festa di Santa Maria Vieste (Foggia), Festa di Sant’ Antonio Vieste (Foggia), Festa di Sant’Antonio da Padova, Festa di Sant’Elia, Festa Maria SS. della Murgia e Fiera del bestiame, Festa patronale di San Eustachio Ischitella (Foggia), Festa patronale di San Marco Evangelista, Festa patronale di San Potito martire, Festa Patronale di Sant’Antonio da Padova, Festa patronale in onore di Maria SS. Della Libera e San Cristoforo - Rodi Garganico (Foggia), Festa patronale in onore di San Primiano Martire, Festa patronale in onore di San Rocco e di Maria SS. Assunta Rignano Garganico (Foggia), Festa patronale “Santa Maria della Luce”, Festa San Filippo Neri, Festa “Madonna Incoronata” Mattinata(Foggia), Fiera della Madonna di Valleverde, Fiera e festa di S. Rocco, Fiera e festa Maria SS. dell’Olmitello, Foggia, Fuochi di San Giuseppe, Gargano, Il Calvario, Ischitella, Ischitella (Foggia), Isole e Daunia, Isole Tremiti, La Processione del Corpus Domini Carpino (Foggia), La Vigilia di San Giuseppe, Le città d’arte, Lesina, Lucera, L’Apparizione di San Michele Arcangelo nella Grotta., Madonna de lu Rite (Loreto), Madonna del Carmine Ischitella (Foggia), Madonna della Grotta Ischitella (Foggia), Madonna delle Grazie Ischitella (Foggia), Manfredonia, Margherita di Savoia, Mattinata, Mercoledì delle Ceneri, Monte Sant’Angelo, Monteleone di Puglia, Natale e Sagre, Ordona, Orta Nova, Panni, Pellegrinaggio alla grotta di San Michele, Peschici, Pietramontecorvino, Presepe Vivente Rignano Garganico (Foggia), Presepi, Presepi in Provincia di Foggia, Processione dei Misteri, Processione del Bacio, Processione del Venerdì Santo, Processione del Venerdì Santo Rodi Garganico (Foggia), Processione delle Catene, Processione delle fracchie del Venerdì santo, Puglia Imperiale, Rievocazioni storiche, Rievocazioni storiche Carpino (Foggia), Rignano Garganico, Riti della Settimana Santa, Rocchetta Sant’Antonio, Rodi Garganico, Roseto Valfortore, San Antonio da Padova Ischitella (Foggia), San Francesco d’Assisi Ischitella (Foggia), San Giovanni Rotondo, San Marco di Eca, San Marco in Lamis, San Michele Arcangelo Ischitella (Foggia), San Nicandro Garganico, San Paolo di Civitate, San Sebastiano, San Severo, Santa Gesta e Palio di Sant’Eleuterio, Santuario di San Michele Arcangelo, Sant’Agata di Puglia, Serracapriola, Torneo delle Chiavi, Torremaggiore, Troia, Vico del Gargano, Vieste, Vieste e il sentiero dell’Arcangelo, Zapponeta, “Verso la Croce” - La Via Crucis vivente
Città della Capitanata Meridionale, Candela sorge su due colline: San Rocco e San Tommaso. Lo sviluppo di Candela è legato al fiume Ofanto che divide il paese
Al confine con Campania e Basilicata, Rocchetta Sant’Antonio è considerato tra i più bei borghi d’Italia, tanto da meritare la prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. La prima
Arte, cultura e natura sono solo alcune delle ragioni per cui visitare la Puglia, in un viaggio sorprendente alla scoperta di un territorio che parla
Candela in provincia di Foggia Posted aprile 16, 2013
ull’origine di Candela, molte sono le versioni, alcune di esse contrastanti, diverse autorevoli. Lo storico Nicola CORCIA, nella sua “Storia delle Due Sicilie dall’antichità
“A casa nostra” Affittacamere è una struttura di charme pensata per soddisfare il soggiorno di coloro che desiderano la quiete e la calma della nostra placida
Off